Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine Da DOMANI, MARTEDÌ 29 OTTOBRE, al VIA il CAMBIAMENTO di CIRCOLAZIONE
L’atmosfera sta dando il via al cambio di circolazione che sarà legato da due differenti... Leggi tutto...
Immagine Considerazioni e previsioni per il 25-26 Agosto
Non sempre la dinamica dell’atmosfera ci dà la possibilità di individuare in modo chiaro e... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SACCATURA E FRONTE FREDDO IN EVOLUZIONE: PREVISIONE FENOMENI INTENSI DOMENICA 30 AGOSTO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 29 Agosto 2020 00:00

SACCATURA E FRONTE FREDDO IN EVOLUZIONE: PREVISIONE FENOMENI INTENSI DOMENICA 30 AGOSTO

Sinottica prevista per il 30 Agosto 2020Nelle prossime ore la saccatura nord atlantica farà il suo deciso ingresso sul Mediterraneo occidentale, sprofondando fin verso le Isole Baleari. A partire da questa sera e fino al pomeriggio di domani, domenica 30 agosto, questa dinamica determinerà un sensibile rinforzo della corrente a getto in alta quota e il trasporto verso il Nord Italia e la Toscana di vorticità ciclonica, vale a dire di condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi che localmente potrebbero risultare anche di severa intensità. Un’ulteriore forzante sarà inoltre data dal passaggio del fronte freddo della perturbazione, cioè dalla superficie avanzante dell’aria fredda che nel suo graduale movimento verso levante determinerà il sollevamento repentino dell’aria calda che si troverà davanti e che continuerà a essere richiamata davanti al fronte dalle correnti sciroccali. Possiamo quindi dire che da questa sera a domani pomeriggio entreremo nella fase perturbata del peggioramento, destinata a interessare in modo particolare il Nord Italia e la Toscana.


In particolare, nella previsione relativa all’intervallo compreso tra la prossima notte e domani pomeriggio, si rimarca l’elevata probabilità temporalesca – con fenomeni localmente forti – che interesserà le regioni settentrionali e il versante tirrenico centro-settentrionale, ma con tendenza già nel corso della mattinata di domani ad attenuazione delle precipitazioni a partire dal settore di Nord-Ovest e spostamento della fenomenologia verso il medio Tirreno. Le precipitazioni più intense ed abbondanti sono previste sui settori alpini e prealpini centro-orientali, sulle vicine aree di pianura, sul Levante Ligure e sulla Toscana settentrionale, dove le cumulate di pioggia potrebbero localmente anche superare i 100-150 millimetri. Al passaggio del fronte, rotazione dei venti da maestrale sul Mar di Sardegna e da “libeccio fresco” su Liguria e Toscana con annesso calo delle temperature ad iniziare dal Nord e dal versante tirrenico.
Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa