Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Icon 2m Temp MIN/MAX ITA (Wz)
Le temperature minime e massime a 2m previste sull'ITALIA dal modello tedesco ICON.
Immagine GFS RH 2m - Wind 10m Italia
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SULLA DISINFORMAZIONE CIRCA IL MALTEMPO IN SICILIA DI MERCOLEDÌ 15 LUGLIO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 18 Luglio 2020 00:00

SULLA DISINFORMAZIONE CIRCA IL MALTEMPO IN SICILIA DI MERCOLEDÌ 15 LUGLIO

La disinformazione meteorologicaSui fatti accorsi in Sicilia mercoledì 15 luglio desidero scrivere due righe perché di fronte a come la cronaca ha trattato nella maggioranza dei casi l’evento atmosferico non si può far finta di nulla e lasciar correre: anche in meteorologia l’uso dei termini richiede correttezza per rispetto, innanzitutto, del lettore che legge la notizia.

Purtroppo non si percepisce la gravità degli errori concettuali che vengono commessi perché non abbiamo sviluppato una cultura di base sufficientemente ampia da inorridire davanti all’uso inappropriato di terminologie utilizzate per parlare di alcuni fenomeni meteorologici.

Tra l’altro, l’invito all’uso di termini consoni viene spesso visto come un voler essere puntigliosi e minuziosi; un modus operandi su cui si dice che si può sorvolare perché l’obiettivo dei media è rendere immediata la comprensione dei fatti, senza ricorrere ai tecnicismi. Se è vero che semplificare per il pubblico è doveroso, non è altrettanto giusto che la semplificazione porti alla banalizzazione o addirittura ad una vera e propria storpiatura del concetto che si vuole comunicare e quindi, in questo caso, a una completa distorsione del fenomeno atmosferico di cui si vuole parlare al grande pubblico.

A tal proposito, per esempio, è vero che il neologismo “bomba d’acqua” ha un impatto emotivo sicuramente maggiore rispetto al termine “nubifragio”, ma se la letteratura scientifica usa quest’ultimo termine e non riconosce il primo per indicare una precipitazione violenta concentrata in poco tempo, perché non diamo alla scienza quel che è della scienza? Vogliamo calcare la mano? La lingua italiana dà la possibilità di utilizzare anche gli aggettivi e quindi se “nubifragio” non è sufficiente per scuotere l’animo del lettore, possiamo anche dire che su Palermo si è abbattuto un “violento nubifragio”, ma non una “bomba d’acqua”. Al sentire questo neologismo, le orecchie di un meteorologo sanguinano proprio come quando a tutti noi sanguinano le orecchie al sentire un “se io avrei” al posto di un “se io avessi”. Non si può sentire, davvero.

Se poi è un temporale a provocare il nubifragio, lasciamo perdere i cicloni tropicali perché si tratta di due fenomeni atmosferici completamente diversi nei modi, nelle condizioni, nei tempi, nell’estensione e nella durata. Anche in questo caso, scambiare un temporale per un ciclone tropicale non si può sentire.


Concludo semplicemente ricordando due concetti: il primo è che dalle equivalenze – argomento di matematica che si affronta alle scuole elementari – i 130 millimetri di pioggia caduti su Palermo equivalgono a 13 centimetri, oppure a 1,3 decimetri, oppure a 0,13 metri di acqua; il secondo è che nel capoluogo siciliano, in un anno, cadono mediamente 610 millimetri di pioggia, non 1000 millimetri che corrispondono, questi sì, proprio a un metro d’acqua. Il fenomeno è stato eccezionale, non c’è dubbio, ma facciamo sì che l’eccezionalità sia definita in modo corretto. Dire che in due ore, su Palermo, è caduto poco meno di un quinto della pioggia che cade in un anno è più che sufficiente per far capire l’entità del fenomeno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa