Immagine Terremoti: cause, prevenzione e prevedibilità
Il primo mattino del 6 Aprile 2009 alle ore 3:32 una violenta scossa di terremoto, magnitudo momento 6.3 (Mw) Richter, colpì la provincia dell'Aquila e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Sassari
Modello americano GFS con spaghetti Ensemble. Geopotenziale a 500hPa e temperatura a 850hPa. La... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup 2)
Backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Estate 1994: bollente anche in gran parte d’Europa
Nell'Estate del 1994, oltre alle punte elevate di temperatura, è stata evidente la persistenza del... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA TRA NATALE E FINE ANNO: ANCORA SI BRANCOLA NEL BUIO
Questo mese di dicembre sta trascorrendo all’insegna di temperature marcatamente anomale, dovute... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Tempo previsto per Domenica 1 Dicembre, inizio dell'inverno meteorologico

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 30 Novembre 2019 18:00

Tempo previsto per Domenica 1 Dicembre, inizio dell'inverno meteorologico

Il meteo atteso per Domenica 1 Dicembre 2019Dopo una breve tregua caratterizzata comunque da un tempo umido perché governato sempre dalle correnti oceaniche, le condizioni atmosferiche stanno nuovamente peggiorando da ovest per l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che nella giornata di domani, domenica 1° dicembre, farà debuttare l’inverno meteorologico con il ritorno delle precipitazioni sulle regioni settentrionali.

Non saremo nuovamente di fronte a condizioni di marcato maltempo perché nel corso della sua evoluzione, che si completerà nella giornata di lunedì 2, l’ampia saccatura che accompagna il sistema perturbato tenderà a rompersi nella sua parte terminale e a isolare così una goccia fredda tra il Mediterraneo occidentale e l’entroterra marocchino. Ci troveremo quindi in una situazione in cui l’avanzamento delle nubi e delle precipitazioni apparirà rallentato e parzialmente indebolito proprio per l’attenuazione dell’energia che solo gli scambi meridiani possono mettere a disposizione quando all’aria fredda che scende verso le basse latitudini corrisponde, in ugual misura, un richiamo di aria calda che sale seguendo il percorso opposto.

Il tempo di domani (vedi cartina) vedrà quindi la prima perturbazione dell’inverno portare nel corso del giorno e con progressione da ovest verso est precipitazioni da sparse a diffuse di intensità al più moderata sulle regioni settentrionali (con esclusione dell’Emilia orientale e della Romagna) e sulla Toscana settentrionale. Su questo ultimo settore e sulla Liguria le piogge, localmente anche di tipo temporalesco, potrebbero risultare a tratti più intense e quindi dar luogo a cumulate puntualmente significative. Nevicate sulle Alpi tra 800 e 1200 metri, ma con possibili sconfinamenti anche a quote inferiori fino alla collina in concomitanza dell’intrusione di aria un po’ più fredda, in transito sull’Europa centrale, che sfiorerà il nostro baluardo alpino. Sulle regioni centrali e sulla Sardegna assisteremo invece ad un graduale aumento della nuvolosità, ma senza precipitazioni degne di nota che invece giungeranno più organizzate sul settore peninsulare ma non sull’isola nella giornata di lunedì 2. Sul resto dell’Italia, invece, condizioni prevalentemente soleggiate.


A proposito della Sardegna, bisognerà comunque seguire l’evoluzione attesa tra martedì 3 e mercoledì 4 dicembre, quando la goccia fredda isolatasi sul Mediterraneo occidentale e sull’entroterra marocchino potrebbe fare dei passi verso est e quindi estendere la propria influenza in prima battuta all’isola e poi alle anche nostre regioni centro-meridionali. Si tratta al momento delle prime indicazioni che aspettano di trovare conferma nei prossimi aggiornamenti dei modelli numerici. Buona domenica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa