Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in cui scriviamo) della Sicilia. Confina ad ovest con il libero... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS vs. ECMWF: indici di correlazione dei modelli e chiacchiere da bar
Chi conosce l'approccio scientifico e studia e/o lavora con i modelli matematici, se persona seria... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Imperia (WRF)
Meteogramma per la località di Imperia. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine ALLA RICERCA DELLA PERTURBAZIONE PERFETTA
Sul piano meteorologico l’autunno ha proprio in questi giorni superato il giro di boa e quindi... Leggi tutto...
Immagine Lo straordinario temporale del 30 Maggio 2013 sul basso milanese
Per un meteo appassionato come me è difficile ricevere un regalo migliore del multicella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Webcam - Cazzago San Martino (Brescia)
2 webcam installate nel Comune di Cazzago San Martino. La prima nella frazione Bornato di Cazzago... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Come sarebbe il clima se la Terra ruotasse nell'altra direzione?

Come sarebbe il clima se la Terra ruotasse nell'altra direzione?

Il clima se la Terra girasse al contrarioCome c'è da immaginarsi il clima della Terra sarebbe modellato in modo molto diverso se il nostro pianeta ruotasse nella direzione opposta, secondo un recente studio al Max Planck Institute for Meteorology ad Amburgo, in Germania.

Florian Ziemen, autore principale dello studio, e i suoi colleghi hanno condotto una simulazione al computer simulando l'atmosfera per un periodo corrispondente a 7000 anni, che ha invertito alcuni processi fisici chiave che risultano dall'effettiva direzione rotazionale della Terra. Il modello ha rivelato una Terra a rotazione retrograda con caratteristiche drasticamente diverse, tra cui correnti oceaniche dirottate, un'ondata di cianobatteri e una ridistribuzione delle terre del deserto, come il deserto del Sahara.

Questi risultati sono stati presentati all'Assemblea generale annuale della European Geosciences Union (EGU) a Vienna, in Austria. Nella loro simulazione, il team di ricerca di Ziemen ha dapprima "fermato" tutti i movimenti di acqua e aria, quindi ha invertito la direzione della Terra e quindi della forza di Coriolis, facendo ruotare in senso orario, anziché in senso antiorario, qualsiasi sistema di bassa pressione nell'emisfero nord. Anche il percorso quotidiano del sole è stato invertito nel modello del computer, facendolo naturalmente sorgere ad ovest e tramontare ad est.

I risultati sono stati intriganti.Invece di fluire da ovest a est, il flusso del getto era da est a ovest, rendendo sostanzialmente il clima sulla costa orientale degli Stati Uniti equivalente a quello della costa occidentale oggi, con condizioni più temperate grazie a un flusso persistente al largo dell'Oceano Atlantico tutto l'anno. Nello stesso tempo inverni molto più rigidi in tutta l'Europa occidentale, poiché i venti zonali diventano orientali e trasportano in questo caso aria fredda dalla Russia verso la regione. Deserto del Sahara scomparso nella simulazione di Ziemen, con il Medio Oriente che riceve molte precipitazioni. Al contrario, gli Stati Uniti sudorientali e le grandi porzioni del Brasile e dell'Argentina sono trasformati in deserti; queste aree in genere invece ricevono abbondanti precipitazioni sulla Terra attuale. Un totale di 4,2 milioni di miglia quadrate in meno di deserto esiste in questa simulazione rispetto a ciò che si trova sulla Terra reale.


Nella figura sopra i colori indicano diversi tipi di clima. Nella simulazione i tropici sono rimasti caldi e umidi (rosso) ma i deserti (giallo) si sono formati principalmente nelle Americhe, non dominando più il Nord Africa e il Medio Oriente. I colori scuro e azzurro mostrano che l'Europa occidentale è diventata molto più fredda rispetto al pianeta reale.

La Terra che ruota all'indietro (da est verso ovest) mostra anche un'ondata di cianobatteri nell'Oceano Indiano settentrionale. La combinazione di questa circolazione inversa e di un'alta produzione biologica in quella regione ha causato bassi livelli di ossigeno a maggiori profondità, rendendo invece necessario per i microrganismi consumare nitrati. Poiché i cianobatteri non hanno bisogno di nitrati e l'acqua risultante ha bassi livelli di nitrati, è stato possibile per i cianobatteri diventare i produttori biologici dominanti attraverso un'ampia fascia oceanica dove l'acqua depurata dalle sostanze nutritive ha raggiunto la superficie. "Anche se lo sviluppo di cianobatteri si verifica frequentemente sul pianeta reale, resta di dimensioni relativamente ridotte", ha osservato Ziemen.La Terra che ruota in modo retrogrado può sembrare un posto migliore per alcuni, specialmente con deserti molto più piccoli, ma dipende da dove vivi."Se ti trovi nell'Europa occidentale, stai molto meglio con [la vera] Terra perché sulla Terra retrograda lì farebbe molto freddo", ha detto Ziemen.

A cura di Dario De Santis
Fonte: wunderground.com

Stampa