Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza per superficie.A nord e ad est... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Colfiorito (Perugia)
Webcam a Colfiorito, frazione di Foligno in provincia di Perugia (PG), Umbria.
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine L’ESTATE MEDITERRANEA ANDRÀ ANCORA AVANTI A GONFIE VELE
Anche nei prossimi giorni la fisarmonica delle Azzorre continuerà a suonare la melodia... Leggi tutto...
Immagine NUOVA ONDA DI CALORE SU OVEST EUROPA. ITALIA AI MARGINI, CON TEMPERATURE COMUNQU...
Commentiamo oggi l’evoluzione attesa per i prossimi giorni andando ad analizzare due campi... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Dai Picentini al Partenio, l'Autunno 2016 in Campania

Dai Picentini al Partenio, l'Autunno 2016 in Campania
 

Panorama verso il SantuarioNell'area tra Partenio e Picentini, tra bassa Irpinia e alto Salernitano i tre mesi autunnali si sono rivelati molto piovosi, con un trend dettato, spesso, da umide correnti occidentali e sud occidentali.

Analizziamo i tre mesi autunnali sfruttando i dati della rete Campanialive: nel mese di Settembre le piogge si sono concentrate sull'area tra Partenio e Picentini, dall'avellinese ai confini salernitani, dove si sono registrati accumuli fino a quasi 200mm a Montevergine, quasi 160mm sulle piane del Nord Salernitano (a Mercato San Severino) e fino a 181mm a Calvanico! Fenomeni, per queste aree, sicuramente amplificati dagli effetti orografici di Partenio e Picentini occidentali. 

Nel mese di Ottobre le piogge più intense invece si sono concentrate sulle propaggini meridionali dei Picentini con gli accumuli più elevati su piana del Sele e costa salernitana (accumuli di ottobre fino quasi a 300mm a Battipaglia e a Salerno marina e fino a 265mm Calvanico (SA)). Non sono, purtroppo, mancati diversi eventi alluvionali sulla piana del Sele, balzati alle cronache. Durante questi eventi si è trattato di forti temporali marittimi e di fenomeni intensificati dalla retrostante catena picentina.

Anche il mese di Novembre è stato caratterizzato da abbondanti piogge, con accumuli più rilevanti sull'area che va dal Partenio ai confini della provincia salernitana e accumuli fino a quasi 300mm a Summonte, fino a 217mm a calvanico e a quasi 200mm anche sulle pianure del Nord salernitano a Nocera. Si sono create in loco tipiche situazioni orografiche di confulenza tra lo scirocco che risale dalla valle dell'irno e le correnti occidentali che subentrano dal golfo napoletano e dall'agro, alla base di intensi fenomeni nelle aree trattate in questo articolo. Non sono mancate in questo autunno le prime fugaci nevicate sui Picentini e Partenio, in particolare sul finire di novembre i bianchi fiocchi si sono mostrati, sui paesi collinari dell'area picentina... accompagnati da freddi venti nord orientali.

Dicembre è comunciato all'insegna dell'alta pressione, ma con frequenti nebbie e gelo sulle vallate tra Partenio e Picentini, con minime sovente intorno allo zero o sotto lo zero, ma con punte che hanno sfondato i -10 gradi sull'altopiano del Laceno, tra i Picentini. Le precipitazioni del mese di Dicembre sono state scarse e caratterizzate solo da deboli piogge sciroccali e da occasionali veloci nevicate sui crinali di Partenio e Picentini.

A cura di Pierpaolo Gaudieri


Stampa