Immagine WRF TT-SWEAT (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Sud Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals e lo Sweat Index.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by ICON
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita - backup 2)
Secondo backup modello fisico numerico WRF con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I misteri di Stonehenge: trovata (forse) l'origine delle pietre blu

I misteri di Stonehenge: trovata (forse) l'origine delle pietre blu

Le famose rocce a StonehengeStonehenge (da stone, pietra, ed henge, che deriva da hang, sospendere: in riferimento agli architravi) è un sito neolitico che situato vicino ad Amesbury nello Wiltshire, Inghilterra, circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury.

Le pietre di Stonehenge devono il loro attuale allineamento ai lavori di ricostruzione nella prima metà del Novecento e ipotizzando che l'attuale allineamento riproduca fedelmente il precedente, alcuni sostengono che Stonehenge rappresenti un "antico osservatorio astronomico", specialmente riguardo ai punti di solstizio ed equinozio, anche se l'importanza del suo uso per tale scopo è dibattuta. In ogni caso il sito fu aggiunto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1986.

Le pietre blu sono le pietre più piccole utilizzate per creare una forma interna a ferro di cavallo e un anello esterno nel gigantesco monumento in pietra nel sud dell'Inghilterra. Le pietre più grandi accatastate sull'anello esterno di Stonehenge, i triliti, sono invece composte di arenaria e sono state estratte molto più vicine al monumento. Gli scienziati hanno pensato per molto tempo che i bluestones, chiamati per la loro tonalità grigio-bluastra, provenivano dalle colline Preseli del Galles occidentale.

A quanto pare l'ultima ricerca rivela le esatte fonti geologiche di alcune delle pietre e il modo in cui sono state estratte, secondo uno studio pubblicato questa settimana sulla rivista Antiquity. Gli scavi hanno trovato prove che gli umani preistorici usavano pietre di arenaria e martelli di pietra più di 5.000 anni fa per sollevare le pietre giganti di due cave, Carn Goedog e Craig Rhos-y-felin, nel lontano Galles occidentale.

Gli affioramenti rocciosi in queste due aree sono fatti di lava dalle eruzioni vulcaniche. Mentre la lava si raffreddava, si trasformava in giganteschi pilastri verticali, scrive Ars Technica. Alcuni dei pilastri di bluestone a Carn Goedog nel Galles occidentale sono alti fino a 3,70 metri.


Gli antichi scalpellini potevano infilare le zeppe nelle fessure e liberare i pilastri dai suoi vicini. "Sono quasi verticali", ha detto al Washington Post Michael Parker Pearson, archeologo all'University College di Londra e autore del nuovo studio. "Tutto quello che devi fare è mettere un laccio intorno a ciascuno e tirare." Gli archeologi hanno anche trovato piattaforme alla base degli affioramenti rocciosi che potrebbero essere stati utilizzati come le banchine di carico usate oggi. Gli scalpellini avrebbero potuto usare le corde per abbassare i pilastri sui tronchi disposti sulle piattaforme.

I pilastri potevano quindi essere rotolati su slitte di legno e trainati via (coincidenza: nel 3000 A.C., mentre queste pietre venivano estratte in Galles, scalpellini in Egitto tagliavano gigantesche lastre di pietra per le piramidi). Doveva essere un viaggio lungo e difficile. I megaliti bluestone pesavano da 2 a 4 tonnellate ciascuno, e il sito di Stonehenge era a 290 chilometri dalle cave.Una delle grandi domande che rimane è quale sia stata la connessione che ha portato gli umani dell'età della pietra dal Galles occidentale all'Inghilterra meridionale. Uno studio ha trovato prove nei resti cremati a Stonehenge che suggerivano che le persone avrebbero potuto provenire da zone vicine alle cave di pietra blu. "Ora stiamo cercando di scoprire ciò che è stato così speciale sulle Preseli Hills 5.000 anni fa e se ci fossero importanti cerchi di pietre qui, costruiti prima che le pietre blu fossero trasferite a Stonehenge", ha detto Pearson ad Ars Technica.

A cura di Dario De Santis
Fonti: Wikipedia, Weather.com

Stampa