La lunga ondata di caldo che ha interessato la nostra Penisola nelle scorse settimane volge al termine: il promontorio nord africano dapprima leggermente ferito dal transito delle code delle perturbazioni atlantiche (al Nord), nei prossimi giorni ne uscirà sconfitto.
La perturbazione che è transitata sulla nostra Penisola tra Domenica 8 e Lunedì 9 ha fatto da apripista, accompagnata da forti precipitazioni e ventilazione sostenuta. Notevoli gli accumuli su alcune regioni: in primis la Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia, il Triveneto con picchi oltre i 100mm. Accumuli elevati si sono registrati anche in Toscana e Lazio, ma anche su buona parte delle regioni del Sud. Tutto accompagnato da un primo calo delle temperature al Nord ovest e Toscana, ancora molto caldo sul resto della Penisola. Sensibile il rinforzo dei venti dapprima da Scirocco e Libeccio, poi forte tramontana a partire dai bacini settentrionali.
Tra Martedì 10 e Mercoledì 11 Settembre ritroveremo instabilità residua al Sud, mentre sul resto della Penisola prevarranno le schiarite.
Qualche ora di bel tempo, poi a partire da Giovedì 12 Settembre un secondo fronte atlantico inizierà ad interessare le regioni di Nord Ovest. Il fronte sospinto da aria molto fresca riuscirà a spingersi sino alle Regioni del Sud, piazzando un vortice depressionario molto profondo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti con l’arrivo di aria più fresca si assisterebbe a nevicate sotto i 1500 sulle Alpi e Appennino settentrionale. Un intenso peggioramento che nuovamente porterebbe accumuli notevoli, specie nel Nordest e Versante Tirrenico.
Tutto accompagnato da un ulteriore calo delle temperature, che finiranno sotto le medie stagionali di 9-10°C. Instabilità che metterà le radici almeno sino alla giornata di Domenica 15 Settembre, a seguire l’Alta pressione potrebbe ritornare a farci visita regalandoci la classica Estate settembrina.
Valori termici che non riusciranno più a raggiungere picchi antecedenti questa irruzione fresca, dando luogo a un periodo più vivibile.
Insomma la rottura estiva stavolta... è arrivata!