Mappa del modello numerico europeo di Reading ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) che riporta la pressione al livello del mare (MSLP, Mean Sea Level Pressure) e il geopotenziale a 500hPa
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una stessa immagine rappresentativa dell'evoluzione della pressione atmosferica al suolo e nella media troposfera. In questo caso, riferito al modello del Centro Europeo di reading ECMWF, abbiamo rappresentato le altezze geopotenziali sulla superficie isobarica a 500hPa espresse in decametri, dam, (aree colorate) assieme alla distribuzione della pressione al suolo (hPa) riportata al livello del mare.
La "Initial input data" è la data di inizializzazione del modello stesso (con data e ora UTC), mentre "Valid" sta è la data alla quale si riferisce la mappa selezionata.
Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.
Oppure potrebbero interessarti anche:
Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che desiderano informazione e aggiornamento senza il disturbo delle esagerazioni e senza superficialità. Il contenuto e lo stile sono scientifici e divulgativi.Dopo i necessari cenni di astronomia, vengono descritti gli ambienti naturali della Terra e il suo rapporto con l'atmosfera. La parte...
Leggi tutto...
Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo Sottocorona , che abbiamo voluto aprire questo spazio dedicato a un nostro amico e grande divulgatore di Meteorologia.Dopo "Una finestra sul cielo", Sottocorona pubblica infatti un testo tutto dedicato ai bambini. Perché è dalle nuove generazioni che si coltiva la passione e il rispetto per la natura (e non...
Leggi tutto...