In un certo senso potrebbe essere considerata l'Umbria del sud, ma in realtà la Basilicata ha un clima più variegato, essendo la regione anche esposta a due mari. Inoltre la parte orientale (che non ha protezione appenninica) risente dell'influsso del mar Adriatico, a cui va aggiunta l'orografia del territorio e l'altitudine irregolare delle montagne.
in ogni caso il clima della regione può essere definito continentale, con caratteri mediterranei solo nelle aree costiere. Se ci si addentra già di qualche chilometro nell'interno, specie in inverno, la mitezza viene subito sostituita da un clima più rigido.
Per le zone a ridosso delle coste si possono individuare la pianura ionica del Metapontino, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, ma abbastanza ventilate; e la costa tirrenica, dove la differenza è che in inverno la temperatura è leggermente più elevata e in estate è leggermente più fresca con umidità mediamente più accentuata.
Basilicata | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
Latronico - PZ | |||||||||||||
T°C Media | 3 | 4 | 5 | 8 | 13 | 17 | 19 | 20 | 17 | 12 | 8 | 5 | 11 |
T°C Max | 5 | 6 | 8 | 11 | 16 | 20 | 23 | 24 | 20 | 15 | 10 | 7 | 14 |
T°C Min | 1 | 1 | 3 | 5 | 9 | 13 | 15 | 16 | 13 | 9 | 6 | 3 | 8 |
Pioggia | 91 | 89 | 74 | 74 | 58 | 38 | 20 | 41 | 56 | 94 | 130 | 119 | 884 |
Potenza | |||||||||||||
T°C Media | 4 | 4 | 6 | 9 | 14 | 17 | 20 | 20 | 17 | 13 | 8 | 5 | 11 |
T°C Max | 6 | 7 | 9 | 13 | 18 | 22 | 25 | 25 | 21 | 16 | 11 | 8 | 15 |
T°C Min | 1 | 1 | 2 | 5 | 9 | 12 | 15 | 15 | 13 | 9 | 5 | 2 | 7 |
Pioggia | 63 | 54 | 53 | 60 | 46 | 42 | 29 | 36 | 45 | 70 | 80 | 74 | 652 |