Descrizione fisica
Proprio nel cuore del Pacifico meridionale, a Nord delle Tonga e 3700 km a Sud-Ovest delle Hawaii, si estendono le cinque isole e i due atolli che formano le Samoa Americane.Caratteristiche climatiche
Il clima è tropicale, l’umidità e il caldo sono piuttosto elevati. Le temperature medie si aggirano fra 19 e 32°C. La stagione delle piogge si verifica da Novembre ad Aprile, in questo periodo sono interessate anche dal passaggio dei cicloni. Nei dintorni della Rainmaker Mountain, le piogge sono fra le più alte al mondo. Sulla capitale della regione, Pago Pago, piovono per esempio 5000 mm di pioggia, circa 5 volte di più di quello che piove in Italia.La partenza ottimale
Se volete evitare un incontro ravvicinato con qualche ciclone o con piogge abbondanti, meglio partire fra Giugno e Settembre.
Descrizione fisica
Le isole che costituiscono la repubblica di São Tomé e Principe si trovano a 300 km a occidente dalla costa gabonese, in Africa. Fanno parte di un vulcano estinto e sono entrambe interessate da una stupenda foresta con terre fertili.Caratteristiche climatiche
Il clima è equatoriale. I mesi più asciutti e più freschi sono da Giugno a Settembre, con temperature intorno ai 29°C. Il mese più piovoso è Marzo, e le temperature raggiungono i 30°C circa. Sull’isola di São Tomé, situata a Nord, c’è un clima più secco simile a quello della savana, mentre al Sud piove molto di più, anche durante la stagione asciutta.La partenza ottimale
Premesso che fa sempre caldo (esclusa una lieve flessione da giungo ad Ottobre, la stagione secca), Sao Tomé è visitabile tutto l’anno.
Descrizione fisica
Il paese è costituito da un’estesa pianura, interrotta solo nell’estremità Sud-orientale da modesti rilievi (6600 m). Le coste sono basse e sabbiose incise nei tratti centrali e meridionali da profondi estuari.Caratteristiche climatiche
Il clima è caratterizzato da temperature elevate con modeste escursioni stagionali. Le precipitazioni diminuiscono da Sud a Nord.La partenza ottimale
Per il sub consigliato il periodo da Febbraio ad Aprile, quando l’acqua è piuttosto limpida. Dal punto di vista climatico, i mesi meno caldi sono quelli da Novembre a Marzo. Attenzione però alle tempeste di sabbia provenienti dal Sahara.
Descrizione fisica
Le Seychelles, paradiso terrestre nell’Oceano Indiano Occidentale, sono più di 100 isole in parte coralline ed in parte granitiche. Si trovano tra il 4° e il 5° grado di Latitudine Sud.Caratteristiche climatiche
Il clima è equatoriale con temperature che variano nell’arco dell’anno con un’escursione termica che va dai 24 ai 30 gradi. Le piogge sono abbondanti (2000 mm annui) in estate quando soffia il monsone da Sud-Ovest. Gli alisei, invece, soffiano da Maggio ad Ottobre. Gennaio è il mese più piovoso. L’arcipelago rimane fortunatamente fuori la rotta dei monsoni.La partenza ottimale
Dipende dall’attività che si vuole scegliere: la stagione degli alisei è indicata per il windsurf o la vela e cioè da Maggio ad Ottobre. Per i sub, ottimi il periodo fra Settembre a Novembre, oppure fra Marzo e Maggio.
Descrizione fisica
Situata nell’Europa Sud-orientale, confina a Nord con l’Ungheria, a Sud con l’Albania e la Macedonia, a Est con Bulgaria e Romania, a Ovest con la Bosnia-Erzegovina, Croazia e con un breve tratto sul Mar Adriatico (Montenegro).Caratteristiche climatiche
La fascia costiera e la regione meridionale godono di clima Mediterraneo con temperature miti, piogge primaverili e autunnali, estati secche. Sui rilievi il clima è di tipo alpino con precipitazioni prevalentemente estive che raggiungono i 2000 mm. Procedendo verso Est il clima diviene continentale: estati afose, inverni rigidi, piogge estive (500-1000 mm).La partenza ottimale
Per recarsi nelle zone interne del paese, primavera e autunno restano le stagioni migliori. Le spiagge del Montenegro offrono un ambiente ideale durante l’estate: Sole, caldo e rare precipitazioni. Il mare è limpido, anche se di qualche grado più freddo rispetto alle coste italiane.
Descrizione fisica
La fascia costiera bassa e spesso paludosa cede verso l’interno ad un altopiano (alt. media 500 m), che assume carattere propriamente montuoso solo lungo il confine settentrionale.Caratteristiche climatiche
Il clima è caldo-umido con modeste escursioni stagionali; le precipitazioni abbondanti sulla costa, diminuiscono all’interno.La partenza ottimale
L’estate è la più piovosa e fa caldo. Meglio partire durante i rimanenti mesi dell’anno, ma le temperature sono sempre elevate come pure l’umidità.
Descrizione fisica
L’isola, situata poco a Nord dell’Equatore, è occupata per circa 1/10 dall’area urbana della città di Singapore. Il suo territorio è perlopiù pianeggiante.Caratteristiche climatiche
Il clima è caldo umido con temperature elevate e costanti. Abbondante piovosità.La partenza ottimale
Non esistono “controindicazioni” per nessun periodo dell’anno. Le piogge sono però presenti praticamente in tutti i mesi dell’anno.
Descrizione fisica
E' bagnata per un breve tratto dal Mediterraneo. L’interno si alterna fra zone montagnose e deserto.Caratteristiche climatiche
La regione occidentale ha clima Mediterraneo con precipitazioni concentrate nel periodo Ottobre-Aprile, più abbondanti sui rilievi ove assumono spesso carattere nevoso. Nell’interno le precipitazioni sono minime e le escursioni termiche diurne e stagionali assai sensibili.La partenza ottimale
Il periodo più adatto è sicuramente fra Aprile e Giugno. In questo periodo la temperatura è abbastanza mite ed il cielo più limpido grazie alle piogge invernali. Anche l’autunno si presta bene ai viaggi. D’inverno la temperatura cala bruscamente, specie in montagna, dove sono anche frequenti le piogge.
Descrizione fisica
Situata nell’Europa centrale, si trova a cavallo dell’estremità Nord-occidentale dei Carpazi formando come una barriera fra le due pianure di Polonia e Ungheria. Il monte Gerlachovsk (2655 m) è la vetta più alta.Caratteristiche climatiche
Il clima è di tipo continentale caratterizzato da notevoli escursioni termiche fra estate e inverno.La partenza ottimale
La tarda primavera ed il mese di Settembre sono i più adatti per i viaggi. D’estate fa più caldo, ma non mancano i temporali. Sconsigliato il lungo inverno, freddo e nebbioso, non raramente con la neve che può arrivare fino alla pianura.
Descrizione fisica
Confinante con il Friuli è una regione per gran parte montuosa, con un breve tratto di costa a Sud di Trieste.Caratteristiche climatiche
Il clima è simile alle nostre regioni alpine e prealpine. Abbondanti precipitazioni, ben distribuite durante l’anno. Le piogge sono addirittura da primato europeo con quasi 3000 mm annui nella zona del Monte Nero (verso il confine italiano). L’estate è piacevolmente fresca sui monti, umida a volte nel tratto costiero. Non mancano i temporali.La partenza ottimale
Ogni stagione ha il suo fascino in questa regione. L’autunno è stupendo per i colori delle sue montagne, piove però molto spesso. L’estate è scelta prevalentemente per le vacanze al mare. D’inverno fa freddo, anche nei fondovalle, più temperato sulla costa.