Descrizione fisica
Situata nell’Asia Sud-orientale, confina con la Thailandia, il Laos, il Vietnam del Sud ed è bagnata dal Mar Cinese Meridionale, su cui si affaccia con coste generalmente basse, orlate da numerose isole. Il paese è costituito da una vasta pianura coperta da fitte foreste. È percorsa nella sezione centro orientale dal fiume Mekong e dai suoi affluenti. Nella parte centro occidentale del paese si allunga il vasto bacino lacustre detto Tonle Sap (grande lago). Caratteristiche climatiche
Sottoposta all’influsso dei monsoni, la Cambogia ha forte piovosità estiva (3500-5000 mm nella regione costiera), relativa siccità invernale e temperature elevate con modeste escursioni annue. La partenza ottimale
La forte piovosità estiva, che va da Maggio e Novembre, crea disagio al turismo. Si sconsiglia perciò di scegliere questo periodo. Dicembre-Febbraio sono i periodi migliori.
Descrizione fisica
Situato nell’Africa centrale, il paese è costituito da un vasto altopiano, coperto di savana e, nella porzione settentrionale, di steppa. Esistono catene montuose di altitudini variabili. Caratteristiche climatiche
Il clima è caldo umido lungo la costa, più asciutto nell’interno con piovosità sempre più scarsa man mano che ci si avvicina all’arida regione stepposa del lago Ciad. La partenza ottimale
Il caldo umido della costa abbinato alle elevate temperature, può creare delle difficoltà. Si consiglia quindi di partire a Dicembre o Gennaio, i mesi per visitare il paese.
Descrizione fisica
Situato nella parte settentrionale del continente Nord americano, confina a Nord-Ovest con l’Alaska, a Sud con gli Stati Uniti, ed è bagnato a Ovest dall’oceano Pacifico, a Nord dal Mar Glaciale Artico e a Est dall’Oceano Atlantico. Secondo paese più grande del mondo, coperto per il 40% di foreste, è occupato da acque dolci (un terzo delle acque dolci esistenti sul globo). Caratteristiche climatiche
Sotto il profilo climatico, il Canada può considerarsi dominato da condizioni di tipo prevalentemente continentale (con inverni lunghi e rigidi ed estati abbastanza calde, almeno al Sud del 60° parallelo). Particolarmente piovose sono le coste del Pacifico (con massimi autunnali) dove si superano i 3000 mm annui, mentre su quelle atlantiche si supera di poco i 1000 mm annui. Meno piovoso è l’interno (generalmente in estate) e sull’arcipelago artico cadono in genere meno di 100 mm annui di precipitazione (soprattutto nevose). Lo stato termico del Canada varia enormemente a causa della grande estensione del suo territorio. Si passa dai -30°C delle regioni polari, ai +22° delle regioni del Sud (grandi laghi). La partenza ottimale
Da fine Marzo a Novembre generalmente non ci sono impedimenti per chi vuole visitare il paese; si sconsiglia l’inverno (salvo per motivi particolari), per tutte le escursioni.
Descrizione fisica
Le Isole Canarie sono situate nell’Oceano Atlantico di fronte alla costa africana del Marocco e il Sahara Occidentale. Le Canarie sono otto isole abitate e parecchi isolotti e faraglioni. Andando da occidente verso oriente troviamo le seguenti isole: El Hierro, La Palma, La Gomera, Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote e La Graciosa. Tenerife è la più famosa ed è situata, insieme a Gran Canaria, nella zona centrale dell’arcipelago. Caratteristiche climatiche
Il clima delle Canarie è particolarmente complesso, fatto di numerosi microclimi. Nella costa Sud il clima è piuttosto secco durante tutto l’anno, mentre le temperature sono abbastanza elevate. Scarse le precipitazioni. Nella costiera Nord e le zone medie del Sud invece, il clima è decisamente più temperato. Il clima diventa più freddo se ci spostiamo nei massicci e nella pineta, con precipitazioni che sono più frequenti nella stagione invernale ed in autunno. Di rado può capitare anche la nebbia. Nella caldera di Las Cañadas è presente il clima di montagna, con inverni rigidi e la neve che copre il Teide e i monti della cordigliera dorsale. La partenza ottimale
Il clima migliore si può trovare in Giugno, quando ci sono lunghe giornate di Sole con gli alisei che soffiano con molta regolarità. Luglio e Agosto sono molto caldi, a causa delle correnti che giungono dal vicino Sahara. Grazie alle temperature miti e costanti in tutti i mesi dell’anno, si può andare alle Canarie anche durante l’inverno. L’acqua, però non è proprio caldissima; d’inverno è fra i 18 e i 19 gradi, d’estate sale fino a 22-23.
Descrizione fisica
Arcipelago dell’Oceano Atlantico di origine vulcanica, composto da 10 isole principali disposte ad arco e da alcuni isolotti. La più verde è l’isola di Sant’Antonio, le rimanenti isole, sotto l’aspetto ambientale lasciano molto à desiderare. Caratteristiche climatiche
Capo Verde è caratterizzato da un clima di tipo tropicale (25.8°C la media annuale; precipitazioni annue 270 mm). La partenza ottimale
In questo Arcipelago il vento forte soffia per dodici mesi dell’anno. Agosto, Settembre e Ottobre per il turista sono i mesi più indicati.
Descrizione fisica
Nata dalla scissione con la Slovacchia è situata nell’Europa orientale. Presenta un paesaggio vario e molto affascinante: ci sono montagne, altopiani e bassipiani. È bagnata dal fiume Moldava. Caratteristiche climatiche
Il clima, come gli stati adiacenti, è di tipo continentale caratterizzato da notevoli escursioni termiche fra estate e inverno. I mesi più piovosi sono quelli estivi, ma nel complesso le precipitazioni sono piuttosto scarse (a Praga 479 mm annui). La partenza ottimale
L’inverno è rigido e spesso cala una fitta nebbia. Meglio recarsi nella Repubblica Ceca verso Maggio-Giugno. Buona anche l’estate, ma attenzione ai temporali.
Descrizione fisica
Situato proprio in mezzo all’Africa, questo stato confina a Nord con il Ciad, a Nord-Est con il Sudan, a Ovest con il Camerun e a Sud con Congo e Zaire. Caratteristiche climatiche
Il clima è tipicamente tropicale: fa molto caldo e l’umidità è assai elevata. Piove in maniera notevole al Sud dove il clima assomiglia di più a quello equatoriale, le inondazioni possono avere effetti devastanti. Nella parte settentrionale il clima è tropicale e la piovosità è medio-bassa. La partenza ottimale
Se si vogliono evitare le piogge torrenziali, meglio partire nei mesi invernali di Gennaio e Febbraio.
Descrizione fisica
Situato nell’Africa centro settentrionale, confina a Nord con la Libia, a Est con il Sudan, a Sud con la Repubblica centro Africana, a Ovest con il Camerun, la Nigeria e il Niger. Il paese è costituito da un vastissimo basso piano semidesertico che si eleva progressivamente man mano che si procede verso Nord (vari massicci). Nel Ciad esiste un vasto bacino lacustre la cui estensione varia da 10.000 a 20.000 km2 (a seconda delle piogge) dalla profondità media di 2 m. Caratteristiche climatiche
Il clima è tropicale con discreta piovosità a Sud, ove prevale la savana, semidesertico con piovosità scarsa nelle steppose regioni centrali, arido nelle regioni sahariane del Nord. La partenza ottimale
Tutti i climi tropicali creano dei disagi, nel Ciad se si vuol visitare la savana o la parte desertica, bisogna scegliere il periodo invernale. Nella parte meridionale del paese, soggetta a discreta piovosità, esistono condizioni climatiche stabili, ottimali per il turismo.
Descrizione fisica
Situato nell’America meridionale, il Cile è formato da una lunghissima (ca. 4300 km) e angusta (in media larga sui 200 km) striscia di territorio, stretta fra le Ande e il mare. Caratteristiche climatiche
Il clima presenta aspetti assai variabili in rapporto alla latitudine e all’altitudine. Lungo le coste le temperature medie annue vanno dai 20°C di Arica, ai 15°C di Valparaiso, ai 6°C di Punta Arenas. L’inverso accade per le precipitazioni che, dai minimi di 6 mm nell’estremo Nord, passano ai 500 mm di Valparaiso e i 5000 mm della Patagonia meridionale. Nel solco vallivo centrale a temperature moderate corrisponde una piovosità di circa 350-400 mm annui. La partenza ottimale
Per villeggiare nel Cile le varie stagioni non creano difficoltà, permettono al turista attento e curioso di poter accedere a tutte le attrazioni naturali che nel Cile abbondano, le più importanti sono: Capo Horn, Punta Arenas, i Tafoni di Caldera, lago Todos Los Santos, Cerro Tronados (la montagna che tuona). Si sconsiglia l’estremo Sud, Terra del Fuoco nel periodo invernale, dove ghiacci e nevi la fanno da padroni, limitando ogni spostamento.
Descrizione fisica
Situata in una vasta area del continente asiatico, che si estende dal Pacifico fino all’Asia centrale, a grandissime linee schematiche si possono individuare almeno tre grandi regioni, ognuna con un carattere di gran lunga prevalente: la regione occidentale contrassegnata dalla presenza di elevati altipiani sui quali si alzano le catene montuose più alte del mondo; la regione settentrionale contraddistinta dalle grandi aree desertiche; la regione orientale caratterizzata dall’alternanza di grandi pianure, tavolati terrazzati e groppe montuose molto simili fra loro. Caratteristiche climatiche
Il clima cinese è differenziato dalle enormi dimensioni continentali del paese, dalla sua estensione in latitudine, dalla posizione geografica particolare, al bordo meridionale della maggiore massa continentale della Terra, dall’altitudine estremamente varia (dai -154 m della depressione del Turfan agli 8848 m dell’Everest) e dalla disposizione del rilievo. Per questo motivo esiste tutta una varietà di tipi climatici che hanno in comune una sola cosa, in misura più o meno rilevante: il regime monsonico dei venti. Esso caratterizza il clima in tutta la Cina con basse pressioni, venti caldi meridionali e concentrazione delle piogge in estate; alte pressioni, venti freddi settentrionali, tempo secco in inverno e da una piovosità media di 1470 mm, prevalentemente estiva. Le temperature decrescono da Sud verso Nord, passando dai +15°C delle coste meridionali ai -30°C dell’estremità Nord-orientale al confine russo. Anche le piogge passano dagli oltre 2000 mm della fascia costiera meridionale ai 50 mm della Kashgaria, con un minimo assoluto di 5 mm all’anno a Karghalik. La partenza ottimale
La Cina è famosa per le molteplici attrattive ambientali, architettoniche e folcloristiche (il più famoso è il Capodanno cinese). Il periodo preferibile per viaggiare è Marzo Aprile, Settembre e Ottobre. Le temperature sono buone, ma variabili dal giorno alla notte. Idem per le condizioni atmosferiche. Data la vastità del paese è consigliabile, prima di partire, di programmare il percorso (ne vale la pena), minuziosamente.